Five to Nine
Il daybed Five to Nine si ispira alle scenografie novecentesche che rappresentavano uno spazio fisico tanto quanto mentale di evasione creativa: gli atelier dei grandi maestri d’arte. Firmato dallo studio milanese Studiopepe, il daybed Five to Nine è il protagonista di un immaginario atelier d’artista contemporaneo, uno spazio sofisticato, culla del genio creativo. Formato da cuscini a rullo lungo tutta la sua longitudine, il daybed si prefigura come un prodotto dalla forte identità ma iper-versatile a usi e destinazioni differenti grazie ai diversi rivestimenti possibili: in pelle, per un effetto che guarda allo stile essenziale del Bauhaus, o in velluto mohair per un risultato di maggiore comfort e morbidezza avvolgente. Il daybed è utilizzabile anche come letto per gli ospiti grazie a uno speciale materassino dall’interno morbido e con rivestimento in lino che, posizionato sopra i cuscini a rullo, trasforma la seduta in un vero e proprio materasso per il riposo. Il daybed Five to Nine è disponibile in diversi colori e materiali, contattaci per scoprire tutto il catalogo. Il prodotto in foto è realizzato in pelle.
Prezzo 6.319,00€
Scegli PayPal e paga in 3 comode rate. Vedi dettagliProdotto in: Italia
Misura: Altezza 68 cm, Lunghezza 205 cm, Profondità 75 cm
Altezza seduta: 40,5 cm
Materiale: Pelle
Consegna prevista in 8/10 settimane.
La spedizione si riferisce al peso volumetrico.
Questo prodotto è “realizzato su richiesta” al momento dell’ordine.
Tacchini
Tacchini è una filosofia. Dietro ogni oggetto c’è una storia, dietro ogni storia c’è una persona. Tacchini è la pure essenza del “Made in Italy“. Le loro collezioni e i loro progetti non si fermano alla produzione e ai loro processi. La storia di questa famiglia e dell’azienda che ne porta il nome del suo fondatore, Antonio Tacchini, si intreccia con la storia del design italiano ed internazionale. Tutti i prodotti Tacchini sono realizzati nell’area della Brianza tra Milano e Como dal 1967. Ogni oggetto , ciascun arredo che provenga da questa famiglia porta con se l’imprinting del design italiano: capace di rendere luogo qualsiasi spazio, sia esso pubblico o privato, domestico o collettivo, e riempiendolo dell’esserci.
